'Ho promesso a Brando che non avrei toccato il suo Oscar': la vita segreta di Sacheen Littlefeather
Sacheen Littlefeather esordisce annunciando che questa sarà una delle sue ultime interviste: “Sono molto, molto malata. Ho un cancro al seno metastatizzato – terminale – al polmone destro. E sono stata in chemioterapia per un po' di tempo, e antibiotici tutti i giorni. Di conseguenza, la mia memoria non è più buona come una volta... Sono sempre molto stanca perché il cancro è un lavoro a tempo pieno: le scansioni TC, le risonanze magnetiche, le analisi del sangue di laboratorio, le visite mediche, la chemioterapia, le malattie infettive controllare i medici, ecc, ecc. Se sei pigro, non devi fare domanda per il cancro.
Per le prossime due ore, parlando a Zoom dalla sua casa nel nord della California, mentre viaggia nel vicolo della memoria, il suo comportamento solenne lascia il posto a chiacchiere e risate. A 74 anni ha vissuto una vita piena e movimentata, anche se sarà ricordata per sempre per un evento che durò poco più di un minuto, la notte del 27 marzo 1973. Fu allora che salì sul palco del 45th Academy Awards per parlare a nome di Marlon Brando , che era stato premiato come miglior attore per la sua interpretazione in Il Padrino. È ancora una scena sorprendente da guardare. Tra gli sgargianti abiti da sera degli anni '70, l'abito di pelle di daino con nappine della 26enne Littlefeather, i mocassini, i lunghi capelli neri lisci e il bel viso incastonato in un'espressione di compostezza quasi addolorata, creano un contrasto stridente.
Quando il presentatore, Roger Moore, tenta di porgere l'Oscar di Littlefeather Brando, lei tende la mano come per spingerlo via. Spiega che Brando non può accettare il premio a causa del "trattamento riservato agli indiani d'America oggi dall'industria cinematografica". La folla la interrompe, tra applausi e fischi. "Mi scusi", dice con calma, poi continua: "E in televisione e repliche di film, e anche con i recenti avvenimenti a Wounded Knee". All'epoca, Wounded Knee, nel South Dakota, era teatro di una situazione di stallo durata un mese tra attivisti nativi americani e autorità statunitensi, innescata dall'omicidio di un uomo Lakota. Littlefeather conclude il suo discorso implorando che “in futuro, i nostri cuori e le nostre comprensioni si incontreranno con amore e generosità”.
All'epoca nessuno sapeva cosa farne. Non il pubblico, la stampa o gli 85 milioni di persone che guardano in televisione (questo è stato il primo anno in cui gli Oscar sono stati trasmessi a livello internazionale via satellite). Era uno scherzo? Una performance surrealista? Si diceva che Littlefeather fosse un attrice assunta, un impostora messicana, una spogliarellista. "Non era una performance, era una vera presentazione", dice. “Penso che sia ciò che ha colto di sorpresa le persone: che era così reale. Tocca davvero il cuore delle persone fino ad oggi”.
È stato pianificato in fretta, dice Littlefeather. Mezz'ora prima del suo discorso, era stata a casa di Brando in Mulholland Drive in attesa che lui finisse di scrivere un discorso di otto pagine. È arrivata alla cerimonia con l'assistente di Brando, pochi minuti prima che fosse annunciato il miglior attore. Howard Koch, il produttore dello spettacolo degli Academy Awards, l'ha immediatamente informata che non poteva leggerlo e che sarebbe stata rimossa dal palco dopo 60 secondi. “E poi è successo tutto così in fretta quando è stato annunciato che aveva vinto. Avevo promesso a Marlon che non avrei toccato quella statua se avesse vinto. E avevo promesso a Koch che non sarei andato oltre i 60 secondi. Quindi c'erano due promesse che dovevo mantenere". Di conseguenza, ha improvvisato il suo discorso.
Comunque valida l'accusa di Brando sul modo in cui Hollywood stereotipava i nativi americani, quella notte non è andata bene. John Wayne, massacratore seriale di nativi americani sullo schermo e suprematista bianco autodichiarato, è capitato che fosse dietro le quinte durante il discorso di Littlefeather. "Durante la mia presentazione, è venuto verso di me per portarmi via dal palco con la forza, e ha dovuto essere trattenuto da sei uomini della sicurezza per impedirgli di farlo". Presentando il miglior film subito dopo (anche per Il Padrino), Clint Eastwood ha scherzato: "Non so se dovrei consegnare questo premio a nome di tutti i cowboy girati in tutti i western di John Ford nel corso degli anni". Quando Littlefeather è entrata nel backstage, dice, c'erano persone che le facevano grida di guerra stereotipate dei nativi americani e mimavano il taglio con un tomahawk. Dopo aver parlato con la stampa.
Littlefeather campagna per le strade di San Francisco, c. 1990. Fotografia: Kim Komenich/The LIFE Images Collection/Getty Images
Ma Littlefeather è orgogliosa della pista che ha tracciato. È stata la prima donna di colore e la prima donna indigena a utilizzare la piattaforma degli Academy Awards per fare una dichiarazione politica. Oggi sono quasi attese, ma nel 1973 era radicale. “Non ho usato il pugno [lei stringe il pugno]. Non ho usato parolacce. Non ho alzato la voce. Ma ho pregato che i miei antenati mi aiutassero. Sono andata lassù come una donna guerriera. Sono salito lassù con la grazia e la bellezza e il coraggio e l'umiltà del mio popolo. Ho parlato con il cuore".
La vita di Littlefeather fino a quel momento era stata difficile. Suo padre era nativo americano, un misto di Apache e Yaqui, e sua madre era bianca. Si incontrarono in Arizona, dove le coppie di razza mista erano ancora illegali, quindi si trasferirono a Salinas, in California, lavorando come sellai e stampatori di pelli. "I miei genitori biologici erano entrambi malati di mente e incapaci di crescermi", dice. “Ero una bambina che è stata abusata e trascurata. Sono stata portata via da loro all'età di tre anni, affetta da tubercolosi ai polmoni. Vivevo in una tenda a ossigeno all'ospedale, cosa che mi ha tenuto in vita". È stata cresciuta dai nonni materni, ma vedeva regolarmente i suoi genitori. Ricorda una volta da bambina quando interrompeva suo padre picchiando sua madre, colpendolo con una scopa. "Penso che sia stato allora che sono diventato davvero un attivista". Suo padre l'ha inseguita. “Sono scappato da una porta e sono corso con tutte le mie forze lungo la strada. Ed è salito sul camioncino e ha cercato di investirmi. C'era un boschetto di alberi. Ed era quasi buio. Sono corsa su un albero e lui non è riuscito a trovarmi. Sono rimasta su sull'albero e mi sono addormentato piangendo.
Littlefeather era tra due mondi. Dalla fine del 19° secolo, c'era stato un progetto concertato negli Stati Uniti per "rendere bianco il popolo indiano", spiega, guidato dal governo federale e dalle scuole cristiane per bambini nativi americani. “Volevano farci qualcos'altro. E questo ci porta a un dolore terribile, al suicidio, all'alcolismo, alle carceri". Non si adattava alla scuola cattolica bianca in cui l'avevano mandata i suoi nonni. “C'era molto razzismo. Sono stato chiamata come n***a. Quando aveva 12 anni, lei e suo nonno hanno visitato la storica chiesa cattolica romana Carmel Mission, dove è rimasta inorridita nel vedere le ossa di un nativo americano in mostra nel museo. “Ho detto: 'Questo è sbagliato. Questo non è un oggetto; questo è un essere umano.' Così sono andato dal prete e gli ho detto che Dio non avrebbe mai approvato questo, e mi ha chiamato eretico. Non avevo idea di cosa fosse". Nella sua adolescenza, Littlefeather ha avuto un esaurimento nervoso ed è stata ricoverata in ospedale per un anno. Ha tentato il suicidio. "Ero così confusa sulla mia identità e stavo soffrendo", dice. "Non riuscivo a capire la differenza tra me e il mio dolore".
A un servizio funebre in California nel 2000 con Lanny Pinola, un leader spirituale Pomo/Miwok. Fotografia: Ben Margot/AP
Fortunatamente, alla fine degli anni '60 e all'inizio degli anni '70 i nativi americani stavano iniziando a reclamare le loro identità e riaffermare i loro diritti. Dopo la morte di suo padre, quando aveva 17 anni, Littlefeather iniziò a visitare le riserve in Arizona, New Mexico e California. Ha visitato Alcatraz quando è stata occupata da attivisti nativi americani all'inizio degli anni '70. Ha viaggiato per il paese, tra camp-out e pow-wow, imparando tradizioni e balli, realizzando abiti. “Ho davvero avuto una svolta, con altri indiani delle città, tornando alle nostre tradizioni, alla nostra eredità. Gli anziani che provenivano da diverse riserve hanno insegnato a noi giovani come essere di nuovo indiani. È stato meraviglioso."
All'inizio dei suoi 20 anni Littlefeather lavorava come direttrice del servizio pubblico in una stazione radio di San Francisco e capo del comitato locale di azione affermativa per i nativi americani, studiando rappresentazione in film, televisione e sport (hanno fatto una campagna con successo per la Stanford University per rimuovere la loro offensiva " simbolo della squadra sportiva indiana). Uno dei suoi vicini era Francis Ford Coppola. "Ero abituato a fare escursioni sulle colline di San Francisco ogni giorno", dice. "Sarebbe seduto sulla sua veranda, a bere tè freddo." Ha avuto modo di conoscerlo per salutarlo. A quel tempo, molte celebrità esprimevano interesse per gli affari dei nativi americani, tra cui Jane Fonda, Anthony Quinn e Burt Lancaster. A volte era sincero, altre più egocentrico, dice. Quindi, quando ha sentito Marlon Brando parlare dei diritti dei nativi americani, "volevo sapere se era reale". Gli scrisse una lettera e un giorno, passando davanti alla casa di Coppola, disse: “Ehi! Hai diretto Marlon Brando ne Il Padrino. Gli chiese l'indirizzo di Brando. Alla fine, Coppola glielo diede.
Nel 1973. Fotografia: Etienne Montes/Gamma-Rapho/Getty Images
Non ha sentito nulla per mesi, ma una notte un uomo le ha telefonato alla stazione radio. “Ha detto: 'Scommetto che non sai chi è questo.' E io ho detto: 'Certo che lo so.' E lui disse: 'Ebbene, chi è?' Ho detto: 'Sono Marlon Brando. Di sicuro ci hai messo abbastanza tempo per chiamare. Hai battuto "l'ora indiana" all'inferno.' E abbiamo iniziato a ridere come se ci conoscessimo da sempre".
Hanno parlato per circa un'ora, dice, poi si sono chiamati regolarmente. In poco tempo la invitava a farle visita. È rimasta con lui diverse volte. Sono diventati buoni amici, ma non sono mai stati amanti o coinvolti sentimentalmente. «No, no, era troppo vecchio per me. Aveva l'età di mia madre, santo cielo! Era estremamente intelligente e sempre divertente. Aveva un grande senso dell'umorismo. Avrebbe messo su tonnellate di voci diverse. Ci divertivamo moltissimo, ridendo fino a quando le lacrime uscivano dai nostri occhi”.
La casa Brando era un luogo affollato e spesso riscaldato, con figli, ex mogli e fidanzate. Brando ha mandato lei e la sua ragazza Jill Banner a vedere il suo ultimo film, Last Tango in Paris, il dramma erotico controverso di Bernardo Bertolucci (che gli avrebbe fatto guadagnare un'altra nomination all'Oscar). Littlefeather non è rimasta scioccata, dice. “Pensavo solo che si trattasse di un uomo che aveva una relazione molto difficile con le donne. Ho pensato a Marlon nei suoi primi giorni con sua madre. Era come se la sua vita fosse stata giocata in quel film". Anche Brando aveva avuto genitori difficili: suo padre disapprovava e non amava; sua madre un'alcolizzata. “Quando era giovane, non facevano terapia. Forse era per questo che era un attore così eccezionale, perché ha funzionato nella sua recitazione. È stato in grado di condividere quelle vere emozioni con un pubblico.
Il discorso di Littlefeather all'Oscar ha attirato l'attenzione internazionale su Wounded Knee, dove le autorità statunitensi avevano sostanzialmente imposto un blackout mediatico. È stato un momento chiave nella lotta per i diritti dei nativi americani e potrebbe aver salvato vite umane, suggerisce. Tuttavia, ha fatto poco per la sua carriera. Aveva avuto alcuni piccoli ruoli in film, tra cui Freebie and the Bean e The Trial of Billy Jack. Dopo gli Oscar, crede di essere stata inserita nella lista nera di Hollywood. “Non riuscivo a trovare un lavoro per salvarmi la vita. Sapevo che J Edgar Hoover era andato in giro e aveva detto alle persone del settore di non assumermi, perché avrebbe interrotto il loro talk show o la loro produzione. Ho avuto la parola da persone del settore che sarebbe successo a loro". Non è nemmeno sicura che abbia aiutato la carriera di Brando. “Sono stato un focolaio di polemiche. E per qualsiasi attore, Non so quanto sia sicuro per loro, dal punto di vista del botteghino". Rimasero in contatto per un po', ma le loro vite naturalmente andarono in modo diverso. “Abbiamo passato del tempo insieme. Abbiamo fatto la storia insieme”.
Sacheen Littlefeather oggi
Alcuni anni dopo, all'età di 29 anni, i polmoni di Littlefeather hanno avuto un collasso - conseguenza della sua tubercolosi infantile - e si è ammalata gravemente. Ha scoperto che l'adozione di un approccio olistico alla sua salute ha aiutato e ha conseguito una laurea in salute e nutrizione olistica. È diventata consulente sanitaria per le comunità di nativi americani in tutto il paese, combinando le sue conoscenze con la medicina tradizionale. Si è anche riconnessa con la fede cattolica, lavorando con Madre Teresa curando i malati di AIDS negli ospizi e guidando il San Francisco Kateri Circle, un gruppo cattolico che prende il nome da Kateri Tekakwitha, la prima santa nativa americana. La loro pratica religiosa è una sintesi di entrambe le tradizioni, spiega. "Ad esempio, abbiamo le nostre danze di bufalo nel mezzo della messa". L'ha aiutata a risolvere la sua identità. “È così che mi sono salvato la vita, unendo i due insieme.
Ora è una degli anziani che trasmettono la conoscenza di generazione in generazione. Littlefeather indica dietro di lei il divano, dove fa da mentore ai giovani nativi americani. Questo è il vero appagamento nella sua vita, dice. “Quando andrò nel mondo degli spiriti, porterò tutte queste storie con me. Ma spero di poter condividere alcune di queste cose mentre sono qui”. Littlefeather parla della fine della vita con la stessa compostezza e dignità che espose quella notte del 1973. “Vado in un altro posto”, dice. “Vado nel mondo dei miei antenati. Ti sto dicendo addio... mi sono guadagnata il diritto di essere il mio vero io".
Fonte tradotta e riportata da: The Guardian
Comments