top of page
Immagine del redattoreAntro della Femminista

Betty Friedan, la femminista che ha denunciato i ruoli di genere

Betty Friedan, la femminista che ha denunciato i ruoli di genere

Sua madre era rimasta amareggiata da quando aveva smesso di scrivere sulle pagine della società di un giornale dopo essersi sposata, ma era piccola e non si rendeva conto della frustrazione che affliggeva Miriam Horwitz, un'ebrea di origine ungherese sposata con Harry Goldstein, proprietaria di una gioielleria. negozio a Peoria, Illinois. L'apparente immagine idilliaca di una casalinga circondata da bambini, che prepara la cena e con un sorriso permanente in attesa che il marito entrasse dalla porta non solo era falsa, ma conteneva anche un male che quella ragazza avrebbe chiamato con gli anni.
Betty Goldstein (Peoria, 1921 - Washington, 2006) avrebbe dovuto subire nella propria carne quel confinamento in una gabbia d'oro per percepire l'insoddisfazione subita da tante donne negli Stati Uniti dopo la seconda guerra mondiale, quando - dopo essere riuscite a studiare e l'inserimento nel mercato del lavoro - è stato impiantato il ruolo della donna semplice e accomodante. Così, dopo la laurea in psicologia, ha rinunciato a una borsa di studio a Berkeley per soddisfare il suo ragazzo. E poco dopo ha lasciato il suo lavoro di giornalista a New York quando si è trasferita in un sobborgo dopo aver sposato un regista teatrale.
Quella studentessa portentosa era diventata una casalinga, ma quelle tre esperienze l'hanno portata a sviluppare una teoria sul perché le donne della classe media, come lei, fossero divorate dalla solitudine e dalla depressione. Pur lavorando ancora sulla stampa, un articolo sull'umore fu respinto dalla rivista Good Housekeeping [ buona cura della casa ], ma poi sarebbe stata la spinta finale a scrivere The Feminine Mystique (1963), che ha ottenuto il Premio Pulitzer e quarant'anni in seguito avrebbe raggiunto le vendite di tre milioni di copie.
Betty - che aveva già adottato il cognome del marito, Carl Friedan, dirigente pubblicitario riciclato - non trattava la depressione patita da molte donne dal punto di vista psichiatrico, ma la trattava come un problema strutturale. In altre parole, ha analizzato le cause che hanno causato la noia nei suoi contemporanei. Il concetto era già stato incarnato in quell'articolo scartato perché gli editori lo consideravano "troppo forte" per uno speciale che esaltava la presunta felicità delle donne nei quartieri periferici. Tuttavia, mesi dopo era una storia di copertina e la sua ripercussione la sorprese.
"Le lettere che hanno ricevuto, da donne di tutto il paese e non sempre da studenti universitari, hanno confermato tutte le mie intuizioni", ha scritto nel suo libro di memorie, Life So Far (2000), dove racconta di aver analizzato come le eroine americane erano cambiate negli ultimi tempi decenni. Dalla recensione di articoli pubblicati su cinque riviste femminili, Betty Friedan vide che nel 1939 l'immagine di una "donna avventurosa, attraente e autosufficiente che avanza verso una visione o un obiettivo personale: essere un pilota, un geologo, un copywriter, dominato. pubblicità".
Le eroine, prosegue nella sua autobiografia, non erano quasi mai casalinghe, anche se "nel 1949 l'immagine sbiadiva" e solo un'eroina su tre era "una donna in carriera e inevitabilmente si mostrava disposta a rinunciare a tutto per una carriera più soddisfacente come casalinga. . "Nel 1959, il profilo iniziale era completamente scomparso: "Non ho trovato una sola eroina che avesse una carriera, un impegno per qualsiasi lavoro, arte, professione o missione nel mondo, al di là dell'Occupazione: casalinga".
Il suo lavoro sul campo - intervistare i vicini nei quartieri periferici - conferma che le eroine contemporanee non erano più donne emancipate, la sua esperienza e quella di sua madre - poi si rese conto che la freddezza di Miriam era uno scudo per nascondere la sua frustrazione per aver rinunciato al lavoro che era appassionata: i suoi doni come giornalista, i suoi studi in psicologia e la sua formazione come scienziata sociale l'hanno portata a scrivere The Mystique of Femmininity . Non ci volle molto per ricevere le critiche più assurde: il libro faceva parte di un "complotto comunista" e lei non era una "vera casalinga".
Aveva coniato il problema che non ha nome , "così chiamato perché il gran numero di donne dell'epoca che ne soffrivano, pur sapendolo lì, non erano in grado di nominarlo", scrive Ángeles Perona in Postwar American Liberal Feminism: Betty Friedan e la rifondazione del femminismo liberale . "Secondo i dati forniti da Friedan, il problema si è manifestato in molteplici patologie psicologiche , tutte autodistruttive: ansia, insonnia, alcolismo, desiderio sessuale eccessivo, nevrosi o addirittura suicidio", aggiunge il professore presso la Facoltà di Filosofia dell'Università Complutense .
Mentre gli psicologi li consideravano "disturbi inerenti alla condizione femminile", l'autore rifiuta questa lettura e sostiene che "è stata permeata nelle donne attraverso lo stereotipo dell'identità", cioè di mogli e madri senza alcun interesse per quanto accaduto fuori la loro casa. "Sono state vittime di quella che oggi chiameremmo un'eterodesignazione, cioè una designazione della loro identità che le donne non si erano date, ma era già elaborata e imposta da altri", spiega Perona, che ricorda che questo ruolo Secondario e passivo è stato accettato da molti per conformarsi allo stereotipo imposto, nonostante il fatto che alla fine ha finito per causare loro un conflitto.
"I ruoli che erano stati loro assegnati non riempivano le loro energie, non sviluppavano le loro potenzialità o soddisfacevano le loro aspirazioni come individui. Inoltre, tutto questo era stato represso dalle donne stesse.", Aggiunge Perona nel suo capitolo del libro Teoria femminista : de Illuminismo alla globalizzazione , coordinato da Celia Amorós e Ana de Miguel. La psicologa americana ritiene inoltre che non sia correlato alla classe sociale o al livello di istruzione, ma colpisce tutti i suoi connazionali.
Esclude inoltre che il problema - o il disagio - che non ha nome sia di natura sessuale, "sebbene possa generare epifanie patologiche di questo tipo", pur condividendone la struttura repressiva. "Ma qui ciò che viene represso non è la sessualità (come era il caso in epoca vittoriana), ma lo sviluppo dell'identità personale, del proprio io", scrive il professore di filosofia, che analizza come Friedan smantella la mistica della femminilità inaridendosi le fonti da cui scaturisce l'espressione. Per fare questo, afferma che sono dotati di ragione, l'uguaglianza come arma per liberare anche gli uomini, il rifiuto di essere definiti dalle loro funzioni biologiche e la soppressione dei pregiudizi e dei dogmi ereditati.
Ma qual è la mistica della femminilità che dà il titolo al libro che ha vinto il Pulitzer e ha così influenzato il pensiero femminista? "Allude a una concezione essenzialista della femminilità secondo la quale le donne avrebbero una natura speciale e consustanziale che può essere pienamente sviluppata solo nella passività sessuale, nella sottomissione del maschio e nel dedicarsi amorevolmente all'educazione dei figli ", spiega Perona, che chiarisce che - pur essendo un testo classico - il suo autore confonde patriarcato e "capitalismo come sistema di dominio", tanto da attribuire gli effetti prodotti dal primo al secondo.
La filosofa Amelia Valcárcel, che ritiene che Il misticismo della femminilità sia il libro da comodino della terza ondata di femminismo, ricorda in Memoria collettiva e le sfide del femminismo del femminismo (CEPAL) che lo stereotipo della casalinga è stato promosso da una "manovra" condotta dai governi e dai media - soprattutto riviste femminili e televisione, ad esempio la serie Vita da strega , a cui si aggiungono pubblicità e cinema - con un duplice obiettivo: "donne dai lavori ottenuti durante il periodo di guerra, riportandole a casa, e diversificare la produzione in fabbrica ".
Il professore emerito di filosofia morale e politica dell'UNED descrive La mystica de la feminidad , pubblicata in Spagna da Cátedra, come "una descrizione magistrale del modello femminile avallato dalla politica del dopoguerra [che] ha contribuito in modo decisivo alla nuova generazione delle donne cadrà la bilancia degli occhi ”. La prima - dopo aver conseguito traguardi come il diritto al voto, all'istruzione e al lavoro - è stata ancora una volta confinata in casa e con una gamba rotta, vittima del problema che non ha nome : "Così chiamavano le femministe degli anni Settanta lo stato mentale ed emotivo della ristrettezza e del dispiacere, della mancanza d'aria e di orizzonti in cui sembrava consistere il mondo che avevano ereditato ".
Betty Friedan ebbe tre figli e si separò dal marito nel 1969, quando fu creata la National Association for the Abortion Laws, di cui era membro. Tre anni prima, ha presieduto l'Organizzazione nazionale delle donne, anche se in seguito è stata rimpiazzata dalle nuove generazioni di femministe e ha fondato l'Assemblea politica nazionale delle donne. Anche se non avrebbe avuto tanto successo, nel 1981 pubblicò The Second Phase , a cui sarebbero seguiti altri tre libri, comprese le citate memorie della saggista americana, il cui centenario si celebra il 4 febbraio, lo stesso giorno in cui morì quindici anni fa.
Pioniera nella difesa dei diritti delle donne , come testimonia la sua insistenza affinché vengano approvate leggi relative al lavoro o all'interruzione volontaria della gravidanza, alcuni aspetti del suo lavoro hanno sofferto nel tempo e sono stati oggetto di critiche. "Nel femminismo di Friedan batte un problema di asimmetria tra la forza delle sue proposte pratiche, la brillantezza di certe diagnosi e la breve portata delle sue analisi teoriche", sottolinea Ángeles Perona. "Essendo la teoria surrettizia e sottosviluppata, la pratica è oscurata".
L'infantilizzazione della madre, di Betty Friedan
"Poiché l'organismo umano ha un irresistibile bisogno intrinseco di crescere, una donna che elude la propria crescita aggrappandosi alla tutela del bambino del ruolo di casalinga subirà - nella misura in cui questo ruolo non consente la propria crescita - una patologia in più e più grave, sia fisiologica che emotiva. La sua maternità diventerà sempre più patologica, sia per se stessa che per i suoi figli. Maggiore è l'infantilizzazione della madre, minore è la probabilità che il bambino possa raggiungere la sua identità umana nel Il mondo reale Le madri con un'identità infantile avranno creature ancora più infantili che presto si rifugeranno nella fantasia dalle prove della realtà ". "Ironia della sorte, l'unico tipo di lavoro che consente a una donna competente di sviluppare appieno le sue capacità e raggiungere la sua identità nella società in un progetto di vita che può combinare il suo lavoro con il matrimonio e la maternità è il tipo di lavoro che ha proprio proibito la mistica della femminilità , l'impegno di una vita per un'arte o una scienza, una politica o una professione ".
(Estratti da La mistica della femminilità)
La donna come oggetto sessuale, di Betty Friedan
"In questo Paese le donne sono invisibili agli uomini, nonostante sia visibile il loro ruolo di oggetto sessuale [...]. L'essenza della denigrazione delle donne è il fatto che ci definiscono oggetti sessuali. Pertanto, per combattere la disuguaglianza noi deve combattere non solo il modo in cui la società ci denigra in questi termini, ma anche la nostra denigrazione come persone ".
"L'ostilità tra i sessi non è mai stata così grande. L'immagine delle donne nelle rappresentazioni teatrali, nei romanzi e nei film d'avanguardia e quella che sta alla base delle serie televisive suggerisce che le madri vampirizzano gli uomini, sono mostri cannibalistici o, in mancanza di ciò, ragazzine sessuali oggetti, che non sono nemmeno oggetto di impulsi eterosessuali, ma sadomasochistici. Quell'impulso - a punire le donne - ha molto più a che fare con la questione dell'aborto di quanto non sia mai stato ammesso ".
(Discorso di apertura della Conferenza nazionale delle donne del 1969)
Fonte: Publico.es

Comments


bottom of page